Le guglie di Montecopiolo
Montecopiolo è un rilievo calcareo dalle forme suggestive, noto per essere anche un importante sito archeologico: sulla sua sommità sono infatti visibili i ruderi dell’omonimo castello medievale.
Il percorso
Percorso
Dall’abitato di Villagrande si seguono le indicazioni stradali per il Castello di Montecopiolo. Arrivati ad un piccolo parcheggio sulla destra (P), si sale a piedi lungo una stradina sterrata e si arriva all’entrata del sito archeologico di Montecopiolo, dove un cartello informa sugli orari di entrata e sulle visite guidate (Stop 1). Continuando il sentiero si raggiunge un punto panoramico (Stop 2) dove si può osservare il magnifico paesaggio dell’alto bacino del Conca e all’orizzonte la dorsale calcarea dell’Appennino Umbro-marchigiano. Sulla sinistra, addossate alla parete del rilievo, si possono osservare le suggestive “statue di roccia”, prodotte dall’azione dell’acqua e del vento (Fig. 3). Il sentiero prosegue nel bosco e si ricollega con la strada sottostante da dove si può ritornare al parcheggio. La difficoltà del percorso è bassa, l’intera durata è di circa 20 minuti.
